| 
			
			
			Sono nato a Roma nel 1961, il 19 di
		Febbraio. Ho intrapreso fin da piccolo la pratica e lo studio della
		musica, attirato quasi subito sia dal Clavicembalo che dall'Organo;
		all'inizio, e per molti anni, i miei unici insegnanti furono la
		curiosità e l'assidua perseveranza nel suonare tutto ciò che potesse
		capitarmi sotto mano (prima d'imparare a coniugare i verbi appresi le
		progressioni di settime!). All'età di quattordici anni mi sono
		avvicinato al mondo del conservatorio di Roma per entrarvi sia per lo
		studio dell'Organo che del Pianoforte; ma il mio desiderio del Cembalo
		era la mia sola vera volontà che ancora per molti anni non potè
		realizzarsi causa i motivi che annosamente hanno attanagliato nel
		passato chi voleva veramente avvicinarsi a questo meraviglioso e
		affascinante strumento. 
			La mia formazione musicale ha avuto molti
		contatti con la vita musicale Romana, uno fra tutti, Mons. Domenico Bartolucci che a quel tempo era Maestro di Cappella nella
		Sistina; con lui studiai Musica Sacra, Contrappunto e Basso continuo,
		apprendendo molti segreti dell'arte dell'improvvisazione e della
		composizione. 
			Mi sono diplomato in Pianoforte nel
			1987 con la prof.ssa  Velia De Vita e nel 1992 in Clavicembalo con la
		prof.ssa  Paola Bernardi ottenendo il diploma con il massimo dei voti
		e la lode; nello stesso anno accademico ho conseguito il premio M.
		Intendente dato dall'Associazione Musicale Romana quale miglior diploma
		del Conservatorio "Santa Cecilia". Nel 1993 a Pesaro vinsi il primo
		premio alla prima edizione del concorso Clavicembalistico G. Gambi
		presso il Conservatorio "G.Rossini". 
			Ho suonato (e spero di farlo ancora
		per molto tempo!) per diverse Associazioni Musicali, sia in Italia che
		in Europa; un elenco tra le più importanti: 
				
				
				Accademia Barocca di Santa Cecilia (Roma), gruppo
			che suona su strumenti antichi di cui sono attualmente continuista
				lo storico Oratorio del Gonfalone (Roma, Via
			Giulia)
				il Festival di mezza estate di Tagliacozzo
				Estate Fiesolana
				Villa Medici (Roma)
				Festival Barocco del Salento
				Sagra Musicale Umbra (Segni Barocchi)
				…ed inoltre in Francia,
				Canada, Svizzera, Germania,
			Austria e Norvegia. 
			Il mio interesse per il
		Clavicembalo mi spinge verso il repertorio Francese, che spesso affronto
		nei miei concerti; in particolare sono stato il primo a suonare in
		concerto l'opera omnia di Joseph Nicolas Pancrace Royer (Torino
		1700 - Paris 1755), compositore cembalista e impresario teatrale
		contemporaneo dell’antagonista Jean-Philippe Rameau. 
			Nel 1989, in occasione del terzo
		centenario della morte di Cristina di Svezia, ho fondato l'ensemble "ET
		IN ARCADIA EGO" specializzato nella musica Italiana del tardo '600 e
		primo '700. 
			Nel 2006, con la 
			preziosa collaborazione dell'amico Zadok, abbiamo ideato la 
			Sala del
		Cembalo del caro Sassone, una serie di pagine web (oggi un sito indipendente 
			e senza fini di lucro) dedicate 
		alla libera fruizione online di musica per clavicembalo eseguita 
			e registrata dal sottoscritto. Il progetto conta all'attivo (maggio 2013) 
			circa 
			150 ore di registrazioni, spaziando in 
		un repertorio vastissimo, da Frescobaldi a Mozart. 
			Sono titolare della 
			cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il conservatorio "G.
		P. da Palestrina" di Cagliari. | Biography 
			Fernando De Luca was born in Rome in 1961. He started 
		to compose in the baroque idiom at 9 or before. At 14, he joined the
		Conservatory of Rome “Santa Cecilia” to study Organ and Piano, although 
		his true passion was the Harpsichord. 
			Among the many musical experiences De Luca had during his early activity 
		in Roman musical life, one of the most important was his apprenticeship
		with Mons. Domenico Bartolucci who was Maestro di Cappella (Kapell 
		Meister / Chapel’s Master) for the Cappella Sistina in the Vatican. Here 
		Fernando approached the study of Sacred Music, counterpoint and learnt 
		the art of improvisation and composition. He graduated in 1987 (Piano,
		with V. De Vita) and 1992 (Harpsichord, with P. Bernardi) and in the 
		same years, was a prizewinner in the AMR (Associazione Musicale Romana) 
		and a harpsichord contest at “G.Rossini” Conservatory in Pesaro. 
			Fernando De Luca also 
		played in the following Italian and European Musical Festivals: 
				
				
				Accademia Barocca di Santa Cecilia (Rome)
				
				Oratorio del Gonfalone (Rome, Via 
			Giulia)
				
				Festival di mezza estate 
		(Tagliacozzo)
				
				Estate Fiesolana
				
				Villa Medici (Rome)
				
				Festival Barocco del Salento
				
				Sagra Musicale Umbra (Segni Barocchi)
				
				…and in France, 
				Canada, Switzerland, Germany, 
			Austria e Norway. 
			
			One of the main focus area in the Fernando’s live repertoire is the 
		French baroque music. He was the first modern live performer on the 
		harpsichord of Joseph Nicolas Pancrace Royer’s Opera Omnia. In 
		1989, for the third centennial of death of Christina of Sweden, he also 
		founded a musical ensemble “ET IN ARCADIA EGO”, specialized in Italian 
		music of late XVII and early XVIII centuries. The arcadian name of
		Fernando De Luca is “Falerno Ducande”. 
			In 2006, Fernando was the co-founder,
		together with his friend Zadok, of the Sala del Cembalo 
		del caro Sassone. It's a website dedicated to the harpsichord music 
			of the Baroque era, with an huge amount of recordings played 
			by himself; he still continues to provide, 
		month-by-month, an increasing number of harpsichord pieces, totally 
			no-profit and freely playable using flash streaming. As of today (May, 
		2013), he has recorded around 150 hours of music, most of them in 
			Digital Stereo quality! 
			Currently Fernando lives in 
			Venice, where in addition to composing, he is 
		a member of the Period Instruments Orchestra “Accademia Barocca di Santa 
		Cecilia” (directed by Paolo Pollastri), where he is the basso continuo 
		player. He teaches “Harpsichord and ancient Keyboards” in the 
		Conservatory “G.P. da Palestrina” in Cagliari. 
			  |